I sintomi del disturbo post traumatico da stress

Il disturbo post traumatico da stress, coinvolge principalmente le persone che in passato hanno avuto a che fare con un pericolo di morte, una minaccia di morte o che più semplicemente hanno subito pesanti lesioni dopo un’aggressione o dopo un incidente molto grave ecc. Il soggetto durante l’evento in questione è rimasto incapace di agire, sopraffatto dalla paura e dall’orrore.
Episodi che possono essere ritenuti causa di disturbi post traumatici sono: violenze sessuali, la prigionia, o l’esposizione a catastrofi naturali.

Sintomi del disturbo post traumatico da stress

I sintomi del disturbo post traumatico da stress vengono divisi principalmente in tre categorie:

  • La prima categoria rappresenta il modo in cui viene vissuto l’evento passato nel presente, che può manifestarsi tramite la costante apparizione di flashback, immagini mentali, e suoni riguardanti quel preciso momento;
  • La seconda categoria in cui vengono suddivisi i sintomi, implica il costante evitare di ogni elemento che ricordi, anche solo vagamente, l’evento traumatico passato. Se ad esempio una persona in passato è stata vittima di una grave aggressione in metropolitana, sviluppando di conseguenza un disturbo post traumatico, per tutto il resto della sua vita tenderà ad evitare non solo quel luogo della città, ma anche le uscite durante l’orario in cui in passato è avvenuta l’aggressione. La perenne ricerca di metodologie utili ad evitare il ricordo del trauma passato porterà il soggetto a distaccarsi sempre di più dalla realtà, tralasciando la sua vita personale e i suoi legami affettivi, che inizieranno ad apparirgli come estranei e potenzialmente dannosi;
  • Infine la terza categoria, quella che può portare il soggetto alla degenerazione mentale, si manifesta tramite un aumento della sensibilità emotiva della persona, che inizierà ad avere un controllo sempre più basso sulle proprie emozioni, abbandonandosi molto spesso a scoppi d’ira e pianti improvvisi.

Per capire se una persona soffre veramente di questo tipo di disturbo, basterà osservare il suo comportamento in un mese. Se durante tutto il mese continuerà a presentare sempre gli stessi sintomi, in maniera spontanea e incontrollabile, allora sicuramente soffrirà di disturbo post traumatico da stress.
Il disturbo post traumatico da stress, se non trattato per tempo, può contaminare tutta la psiche della persona, compromettendo la sua intera vita personale e lavorativa. Un soggetto colpito da tale disturbo, come già accennato in precedenza, inizierà sempre di più a dimenticarsi della sua vita personale, dei suoi affetti e delle sue passioni, in quanto costantemente affetto da flashback riguardanti l’evento passato.

Altri sintomi correlati al disturbo post traumatico da stress

Oltre ai normali sintomi descritti in precedenza, un soggetto, a seconda della sua capacità e modalità di affrontare la situazione può iniziare a fare uso di alcool o sostanze stupefacenti. Generalmente le persone affette da disturbo post traumatico da stress iniziano ad abusare di alcolici e droghe, in quanto tali sostanze permettono loro un momento di distacco dal disturbo, che seppur breve, allevia il dolore mentale a carico dell’individuo coinvolto.
Un’ altro sintomo presentato è l’impossibilità di riposo. In parole povere la persona affetta da tale disturbo inizierà ad evitare di dormire, al fine di non avere incubi legati all’evento traumatico passato, e le rare volte in cui, per bisogno fisiologico si addormenterà, avrà sempre sogni correlati all’evento passato, in quanto sempre conservato nell’inconscio della mente.

Trattamento del disturbo post traumatico da stress

Questo tipo di disturbo può essere trattato in maniera efficacie solamente attraverso la partecipazione a sedute di psicoterapia dinamica e psicoterapia cognitivo-comportamentale. Questo tipo di terapia prevede la realizzazione cosciente dell’evento passato, che tramite vari tentativi, permetterà alla persona di superare il proprio blocco emotivo traumatico.

2019-10-24T09:50:07+02:00