Quando si parla di ipertensione si fa riferimento ad una pressione arteriosa più alta del normale. In genere, la pressione tende ad aumentare con l’età, per tale motivo si pensa che la patologia colpisca soltanto persone anziane, in realtà si manifesta anche nei giovani. Differenti sono le cause della pressione alta: in genere non è possibile indicare con esattezza quali cause sono alla base di tale disturbo ma ci sono una serie di fattori che contribuiscono e predispongono all’ipertensione.
Fattori genetici
Un ruolo importante nell’insorgenza della pressione alta è rivestito dalla predisposizione genetica. Se in famiglia vi sono persone che soffrono di pressione alta, è pertanto consigliabile osservare delle regole volte a prevenire l’insorgere di tale patologia.
Patologie
Alla base della pressione alta possono poi esserci specifiche malattie: si parla, a tal proposito, di ipertensione secondaria. Questa forma di ipertensione rappresenta una conseguenza di una specifica patologia; compare all’improvviso e comporta un rapido incremento della pressione. Tra le malattie e i farmaci che possono causare l’ipertensione secondaria ricordiamo:
- Problemi renali;
- Malformazioni cardiache;
- Disturbi della tiroide;
- Farmaci come analgesici, medicinali contro il raffreddore, pillola anticoncezionale.
Cattive abitudini
Ciò che conduce ad avere problemi di pressione alta è strettamente connesso allo stile di vita che viene condotto. Un’alimentazione sbagliata può agevolare la comparsa di tale disturbo. Lo stesso vale per la mancanza di attività fisica: infatti, lo sport è il rimedio per star bene nel corpo e nella mente. Condurre una vita sedentaria può infatti incidere sull’insorgenza del disturbo. In particolare l’obesità e il sovrappeso aumentano i rischi di ammalarsi. Maggiore infatti è il peso, maggiore sarà la quantità di sangue da distribuire in tutto il corpo: conseguentemente, più alta sarà la pressione che viene esercitata sulle arterie. Occorre dunque limitare il consumo di zuccheri, di grassi e di sale, prediligendo frutta, verdura, cereali e proteine. Sarebbe bene evitare anche il consumo eccessivo di alcool e di fumo, nemici della pressione. Ulteriore fattore che viene in rilievo è lo stress. A tal fine è opportuno evitare di assumere eccessive responsabilità, lavorative e non, accumulare troppi impegni ed essere sempre arrabbiati. Uno stress eccessivo può infatti comportare un aumento pressorio significativo.
Dunque, un consiglio che possiamo dare è quello di prendersi cura di se stessi prima di tutto, indipendentemente ed incondizionatamente. Un valido aiuto alle cure mediche è la cura personale di se stessi al fine di evitare, contrastare o combattere eventuali patologie.